Le sette malattie esantematiche infantili

0
211

Il periodo dell’infanzia è estremamente delicato e, purtroppo, capita spesso che i bambini si ritrovino a dover lottare contro malattie fastidiose. Nulla di realmente pericoloso, ma per loro può diventare davvero noioso combattere le malattie esantematiche.

Attraverso il termine “esantematiche” ci si riferisce a tutte le malattie che causano esantemi / eruzioni sulla pelle. Possono portare alla formazione di puntini, vescicole o addirittura pustole, che infastidiscono la pelle e la arrossano.

Nella maggior parte dei casi, questi sintomi vengono accompagnati dalla febbre, che ci avvisa che qualcosa non sta andando per il verso giusto.

E’ importante conoscere queste patologie prima ancora che si presentino, in modo da essere preparati e pronti ad affrontarle con sicurezza.

Oggi scopriamo insieme le sette malattie esantematiche infantili più comuni in assoluto, che probabilmente avrete sperimentato personalmente da bambini.

1) Morbillo

Il morbillo è una delle infezioni più comuni, estremamente contagiosa e caratterizzata da febbre, infiammazione delle vie aeree e formazione di macchioline (piccoli puntini rossi) che interessano tutta la zona del collo, del viso, del torace e delle braccia.

Solitamente colpisce i bambini di età compresa tra 1 e 5 anni, con conseguenze minime sulla salute generale del bimbo. Il morbillo può diventare pericoloso solo in età adulta, poiché si manifesta in modo decisamente più aggressivo.

2) Rosolia

La rosolia è un’infezione molto simile al morbillo. A livello di sintomi, è caratterizzata dagli stessi elementi con un unica eccezione; le macchioline della rosalia sono leggermente più piccole e meno pruriginose di quelle del morbillo e, insieme alla febbre, possono portare al sopraggiungere di fastidiose cefalee.

Anche in questo caso, la malattia non è pericolosa per i bambini in sé, ma può generare complicanze se contratta dalla madre in gravidanza. Ad oggi esiste un vaccino, che può aiutare a prevenirne la formazione.

3) Varicella

La varicella è la terza malattia esantematica più comune. Generalmente colpisce i bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, soprattutto nel periodo che va da fine inverno ad inizio primavera.

Si manifesta sotto forma di piccole vescicole, leggermente rialzate, che causano prurito. Le vescicole si seccano mano mano che la malattia fa il suo corso, diventano poi croste e cadendo autonomamente.

E’ importante convincere il bambino a grattarsi il meno possibile, così da non portarlo alla formazione di segni e cicatrici.

4) Scarlattina

La scarlattina è una malattia batterica, generalmente causata dal peggioramento di una tonsillite streptococcica.

Le tonsille sono proprio la parte del corpo più colpita, e appaiono subito ingrossate e talvolta ricoperte da uno strato di pus. Anche palato e ugola appaiono arrossate e gonfie, rendendo difficile la fase della deglutizione.

5) Eritema infettivo o Quinta malattia

La “quinta malattia” deve il suo nome al momento della sua scoperta, avvenuta in seguito alle altre quattro malattie esantematiche di cui abbiamo parlato.

Nella maggior parte dei casi colpisce i bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, senza causare eccessivi fastidi.

A differenza delle altre malattie, l’eritema infettivo è poco contagioso e tende a decorrere senza l’intervento di particolari farmaci. I sintomi più comuni sono febbre, mal di gola e formazione di un lieve esantema su viso e collo.

6) Esantema Critico o Sesta malattia

Proseguiamo con la penultima malattia, conosciuta con il nome di esantema critico o, più comunemente “sesta malattia”.

Tende a colpire i bambini nei primi due anni di vita, causando soprattutto febbre alta.

La febbre dura 3-4 giorni ed è seguita dalla formazione di un eritema che interessa tutta la zona del torace. I punti non sono rossi (come nel caso del morbillo) ma rosacee e facili da rilevare al tatto. Solitamente scompaiono dopo un paio di giorni, senza lasciare segni di nessun tipo.

7) Malattia mani-piedi-bocca

Concludiamo con la malattia “mani-piedi-bocca”, il cui nome ci informa già su quali sono le posizioni degli eritemi.

I piccoli punti rossi si manifestano sui palmi delle mani, sotto le piante dei piedi ed in bocca.

Generalmente, la formazione dei punti è accompagnata da un forte dolore muscolare, che stanca il bambino e gli impedisce di godere al massimo della giornata. Non dura tantissimo e, dopo appena qualche giorno, i segni scompaiono insieme al dolore.

Conclusioni

Conoscere le sette malattie esantematiche principali vi aiuterà a prendervi cura del vostro bambino, sapendo già in anticipo a cosa andate incontro.

E’ importante ricordare che non si tratta di malattie gravi o pericolose, ma processi semplici che interessano la maggior parte dei bambini.

E tu cosa ne Pensi? Lascia un Commento!

Please enter your comment!
Please enter your name here