
La gravidanza rappresenta senz’altro un’esperienza meravigliosa che tutte le donne vorrebbero vivere almeno una volta nella vita. Tuttavia, oltre alle gioie che questo momento comporta, ci sono anche degli inconvenienti che bisogna affrontare, primo tra tutti il cambiamento del corpo. Quando si aspetta un bambino infatti è inevitabile che il fisico si trasformi poiché generalmente si tende a prendere peso soprattutto nella zona della pancia.
Naturalmente dopo aver partorito il corpo non ritorna immediatamente com’era prima e molte donne si sentono spesso scoraggiate perché credono di non poter più riconquistare la silhouette di un tempo. In realtà però non è affatto così: ci sono infatti numerosi accorgimenti che è possibile mettere in atto per riuscire a perdere i chili in accesso in maniera semplice e veloce. Bisogna però avere molta pazienza e soprattutto tanta costanza affinché si possano ottenere dei buoni risultati.
Rimettersi in forma dopo il parto: avere di nuovo la pancia piatta
La pancia è la parte del corpo che subisce le maggiori trasformazioni durante il periodo della gravidanza ed è dunque la più difficile da trattare. Poiché per accogliere il bambino i tessuti della pelle devono essere molto elastici, di solito questa zona dopo il parto tende ad essere piuttosto floscia e poco tonica. Per tale ragione è importante agire innanzitutto con l’esercizio fisico: eseguire una regolare sessioni di addominali ogni giorni può aiutare a distendere la pelle e farla tornare come un tempo.
Oltre a ciò è possibile applicare degli oli o delle lozioni rassodanti dopo ogni doccia in modo tale da restituire la giusta idratazione alla pelle. Anche le smagliature possono essere un problema molto diffuso dopo la gravidanza. Esse possono essere trattate con una crema anti-smagliature da applica sulla zona mediante un massaggio lungo e costante. Naturalmente bisogna tenere in considerazione che le smagliature non scompariranno completamente ma saranno comunque meno visibili.
Tornare in forma dopo il parto: trattare la zona del seno
Anche il seno costituisce una delle zone del corpo maggiormente colpite dalla gravidanza. Durante il periodo della gestazione esso è solitamente tonico e sodo ma dopo l’allattamento tende invece ad essere cadente e floscio. Per arginare tale problema anche in questo caso è consigliato praticare dell’esercizio fisico abbinato ad una buona alimentazione.
Oltre a ciò è possibile rassodare il seno variando docce calde e fredde. In alternativa si può mettere un asciugamano in acqua molto fredda insieme ad alcuni oli essenziali e poi passarlo delicatamente su tutta la zona del seno. Anche il ghiaccio può fare la differenza: se si preferisce infatti se ne possono utilizzare alcuni cubetti da passare circolarmente sul seno per alcuni minuti. In ultimo non bisogna dimenticare l’importanza delle creme e delle lozioni specifiche: se applicate mediante massaggio infatti possono davvero migliorare la situazione.