Sintomi Gravidanza : scopri in anticipo se sei incinta!

0
855

Quando si desidera un bambino anche l’attesa di pochi giorni per attendere di fare il test sembrano anni e vorremmo sapere fin da subito sapere se siamo incinta oppure no.

Ma quali sono i sintomi premonitori di una gravidanza e che poi aumentano nelle prime settimane?

Questi i più comuni:

  • gonfiore al seno
  • senso di pesantezza all’addome
  • nausea soprattutto la mattina
  • vomito
  • giramenti di testa
  • pressione bassa
  • stanchezza e forte sonnolenza
  • aumento dello stimolo di urinare
  • stitichezza
  • perdite bianche e gialline
  • umore instabile
  • crampi al basso ventre
  • voglie
  • qualche donna ha anche delle piccole perdite di sangue dovute all’impianto dell’embrione

Vediamo nel dettaglio tutti i sintomi sopra indicati.

Gonfiore al seno:
Gli estrogeni e il progesterone, gli ormoni della gravidanza preparano il corpo della donna alla gravidanza e all’allattamento, per questo anche il seno nei 9 mesi apporterĆ  diversi cambiamento, diventando più dodo e voluminoso e l’areola dei capezzoli si allargherĆ  e si colorerĆ  di una tonalitĆ  più scura. Per le future mamme che non hanno un seno voluminoso questo ĆØ un aspetto che fa molto piacere perchĆØ le rende ancora più sexi:-)

Senso di pesantezza all’addome:
Anche questo ĆØ un fattore legato agli ormoni. Se però la tensione e il gonfiore all’addome dovesse proseguire anche dopo il primo trimestre ĆØ preferibile controllare la pressione arteriosa poichĆØ potrebbe essere sintomo di ipertensione che soprattutto in gravidanza va tenuto sotto controllo.

Nausea e Vomito:
La nausea e vomito sono tra i sintomi più fastidiosi che fortunatamente una volta raggiunto il suo picco (tra l’8 e la 10 settimana) tendono sempre a diminuire fino a scomparire dopo il primo trimestre.
Nausea e vomito sono dovuti agli ormoni prodotti soprattutto all’ormone HCG, alcune teorie pensano cheĀ  nausea e vomito potrebbero anche essere unĀ meccanismo di difesaĀ messo a punto dall’evoluzione, per tenere la donna e il suo bambino lontani da cibi potenzialmente pericolosi.

Giramenti di testa:
I giramenti di testa sono dovuti al calo della pressione arteriosa, quando il calo è molto forte e repentino può portare anche a svenimenti.In questi casi è sempre bene sedersi o distendersi ed attendere che il giramento passi.

Stanchezza e Sonnolenza:
Stanchezza e Sonnolenza possono accompagnare la futura mamma giĆ  alla scadenza dell’arrivo del nuovo ciclo mestruale.
I livelli di progesterone che si innalzano nel primo trimestre molto spesso portano ad unaĀ forte sonnolenza. Improvvisamente la mamma in attesa perde le proprie energie sentendosi stanca,affatticata ed assonnata. Se ĆØ possibile ĆØ bene assecondare il proprio corpo riposandosi e rilassandosi.

Aumento dello stimolo di urinare:
Nelle prime settimane di gravidanza lo stimolo ad urinare con più frequenza ĆØ dovuta all’azione del progesterone, che rilassa la muscolatura liscia della vescica e dell’uretra e limita laĀ capacitĆ  di trattenere la pipƬ.

Stitichezza:
La stitichezza in gravidanza ĆØ un sintomo comune . Anche in questo caso i responsabili sono gli ormoni, per ridurre la stipsi ĆØ importante bere molto e consumare fibre.

Perdite bianche e gialline:
La consistenza ĆØ abbastanza densa e inodore e leĀ secrezioniĀ provengono dalla cervice o dalla vagina.E’ normale averle e ono provocate dall’aumento di estrogeni che causano un fenomeno chiamato leucorrea.Ā Se però sono accompagnate daĀ sintomiĀ quali bruciore e prurito intimo, arrossamenti o secrezioni di cattivo odore, allora potrebbe essere in corso un’infezione. In questo caso ĆØ opportuno contattare il ginecologo che vi darĆ  la giustacura.

Umore instabile:
Sentirsi nervose, poi felici,poi depresse e molto più sensibili e propense al pianto ĆØ normale durante la gravidanza, la causa ĆØ anche in questo caso il grande sconvolgimento che provocano gli ormoni. Per la donna ĆØ sempre importante cercare di gestire queste emozioni, ma i familiari dovranno essere pazienti e sopportare con amore, anche perchĆØ nel ventre della mamma in attesa c’ĆØ un dono prezioso che quando nascerĆ  renderĆ  tutti felici!

Crampi al basso ventre:
Il dolore al basso ventre in gravidanza ĆØ assolutamente normale e molto comune, ovviamente se non di intensitĆ  troppo forte; tali dolori sono dovuti a varie cause dovute ai cambiamenti che l’organismo sta subendo, l’utero si ingrandisce e tutti gli organi devono trovare una nuova posizione.

Voglie:
Anche in questo caso pare che i responsabili delle voglie siano gli ormoni che crano una tempesta dentro la donna e possono cambiare gusti ed abitudini alimentari facendo a volte prediligire determinati alimenti di cui la donna non può fare a meno!

Perdite da impianto:
Dopo la fecondazione dall’unione di cellula uovo e spermatozoo, si forma loĀ zigoteĀ che va incontro a una serie diĀ numeroseĀ divisioni cellulari mentre ĆØ in viaggio attraverso la tuba di Falloppio. Arriva nell’utero in uno stadio detto di blastocisti e si ancora nella mucosa dell’utero mediamente circaĀ 5-8 giorni dopo il concepimento.L’impianto può avvenire anche più tardi sempre però entro i 12 giorni dal concepimento.La fase di impianto ĆØ sostenuta dall’attivitĆ  del corpo luteo che produce progesterone, ormone che permette all’endometrio di avere le condizioni ottimali perchĆØ avvenga l’impianto.
Nel periodo dell’impianto può capitare che ci siano delle leggere perdite di sangue, molto più lievi rispetto alle mestruazioni. Non sono assolutamente pericolose ma per chi le conosce possono annunciare l’avvenuta fecondazione.

 

E tu cosa ne Pensi? Lascia un Commento!

Please enter your comment!
Please enter your name here