Quanto e cosa mangiare durante la gravidanza

0
923

Quando si è in dolce attesa ci si chiede fin da subito cosa potrà fare bene e cosa potrà fare male al bambino. La prima questione a cui si pensa è il cibo, cosa si può mangiare e cosa no; se “mangiare per due” è giusto etc.

 

 

Per la quantità è sbagliato pensare che si debba mangiare per due, infatti è stato dimostrato che magiare eccessivamente durante la gravidanza non porta benefici, anzi potrebbe danneggiare la salute della madre e del bambino data l’eccessiva massa grassa. È consigliabile invece, con l’andare avanti dei mesi aumentare piano le dosi. All’ultimo trimestre si può arrivare fino a 500g in più del solito pasto, in particolare è consigliabile aggiungere un piccolo secondo al pranzo.

 

 

Rimane il cosa è concesso mangiare e cosa no, è assolutamente vietato mangiare cibi crudi come pesce crudo, carne poco cotta ma anche prosciutto crudo. Esclusi anche i formaggi a breve stagionatura e a pasta molle, il pesce affumicato e marinato. Per quanto riguarda la frutta e la verdura si può mangiare quasi tutto solo dopo un accurato lavaggio, tranne i frutti di bosco congelati che devono essere assolutamente cotti.

 

 

In generale è consigliabile adottare una dieta sana ed equilibrata che contenga tutti i prodotti necessari alla crescita del bambino e al mantenimento in salute della madre. Quindi è altamente consigliabile evitare i fast food (pieni di batteri e con cibi peni di grasso), lo street food e ristoranti poco igienici. In casa è possibile trasformare alcune ricette piene di grassi in ricette sane. Ad esempio è possibile fare dei golosi pancakes cambiando solo qualche ingrediente per renderli salutari ma comunque buonissimi.

 

Ricetta pancakes:
Quantità per sei pancake grandi
– 175 ml di latte vegetale (il vostro preferito)
-115g di farina di riso
-40g di zucchero di canna
-1/2 bustina di lievito per dolci
-1/2 cucchiaio di bicarbonato
-1 uovo
-1 pizzico di sale
-olio di semi per la padella

 

La preparazione è molto semplice, infatti è sufficiente mettere tutto in una ciotola, mescolare bene e fare i pancake! Ricordatevi però di setacciare gli ingredienti secchi per evitare che si formino grumi. Per capire quando è l’ora di girare i vostri sofficissimi pancake basta vedere quando su tutta la superficie appaiono delle bolle che poi scoppiano, allora è ora di girare i pancake!

Per la decorazione è assolutamente a piacere, potete sbizzarrirvi! Si possono usare i frutti di bosco (se congelati devono essere prima cotti in un pentolino con un po’ di zucchero), uno sciroppo qualsiasi (in piccole quantità poiché sono molto zuccherati), la marmellata o qualsiasi cosa vogliate.

 

Un’altra domanda molto frequente è se c’e la necessità di prendere degli integratori. Questo dipende da persona a persona, se ci sinonimo particolari carenze di vitamine, ferro o calcio. È consigliabile quindi fare gli esami necessari e rivolgersi al medico di base o al ginecologo.

Molto importante è anche fare attività fisica per mantenere in allenamento il corpo e che aiuterà poi l’anno madre durante il parto, ci sono anche corsi specializzati di aiuto per il parto, di yoga specifico per le donne incinte e corsi preparato importantissimi. È consigliabile inoltre fare meditazione e stare all’aria aperta il più possibile.

 

L’ideale sarebbe luoghi poco trafficati come lingua mare e l’anno montagna ma non nell’ultimo trimestre poiché potrebbe esserci difficoltà di raggiungere la madre in casinò di emergenza.

E tu cosa ne Pensi? Lascia un Commento!

Please enter your comment!
Please enter your name here