L’Ansia in gravidanza, come uscirne in maniera Naturale

0
2326

L’ansia è uno dei principali malesseri che attanagliano le persone occidentali e, nella maggior parte dei casi, colpisce anche le donne in gravidanza, anche quelle con un’indole più calma e loquace.

I medici sono unanimi nell’affermare che “l’ansia da gravidanza” è uno stato normale ed è dovuto ai cambiamenti e agli stravolgimenti ormonali, fisici ed emotivi che la donna subisce in questo periodo particolare della sua vita.

Dal punto di vista fisico ed organico, il corpo incorre in mutamenti che non sempre sono accettati: ciò che preoccupa maggiormente è l’improvviso cambiamento della forma fisica che, anche in soggetti magri, porta all’aumento di peso e costringe a rinnovare il guardaroba.

E’ importante, dunque, che la donna sia rassicurata del fatto che, dopo il parto, potrà recuperare la propria forma fisica e che, durante la gravidanza, segua un’alimentazione corretta, capace di controllare e gestire la propria linea per salvaguardare il suo benessere e quello del futuro nascituro.

Inoltre, i cambiamenti ormonali possono essere la causa dell’insorgere di uno stato ansioso, in quanto essi sono i fattori primari dei mutamenti metabolici dell’organismo femminile e, dunque, potrebbero comportare l’insorgere di disturbi psicologici.

Tra i più diffusi e frequenti vi sono l’insonnia, la tachicardia, gli attacchi di panico, le sudorazioni e i collassi.

Questi stadi patologici possono diventare pericolosi sia per la madre che per il bambino, perciò, è opportuno utilizzare delle pratiche curative mediche-naturali, in grado di combattere gli stati ansiosi affinché esse aiutino la donna a vivere serenamente la propria gravidanza.

I rimedi naturali sono efficaci e possono essere usati perchè non hanno controindicazioni: tra questi hanno effetti benefici la valeriana e la passiflora che sono piante indicate per calmare gli stati ansiosi; anche i fiori di Bach sono adatti perchè operano sul sistema nervoso e poi, esistono altre cure palliative alternative che hanno altrettanto efficaci, come lo yoga e l’agopuntura.

Solo in situazioni specifiche e, su prescrizione medica, possono essere assunti tipologie di farmaci, nella fattispecie antidepressivi o ansiolitici…tuttavia, sono sconsigliati perchè potrebbero mettere a repentaglio la vita del feto ed essere causa di malformazioni o, in casi peggiori, di aborti spontanei.

E’ necessario anche dosare bene l’invadenza dei parenti che, il più delle volte, presi dall’entusiasmo della nuova vita in arrivo, potrebbero risultare eccessivi nelle attenzioni e nelle premure e determinare, nella donna, comportamenti aggressivi e disturbi ansiosi che, in alcuni momenti, si rivelano davvero ingestibili e sono essere fonte di discordia all’interno della coppia.

Per prevenire ed evitare tutto ciò, sarebbe meglio che il partner si prenda cura della propria compagna in prima persona, dedicandole tempo e portarla a fare passeggiate, picnic all’aria aperta, oppure creare dei momenti intimi e atmosfere serene all’interno del focolare domestico, impiegando il tempo in letture o attività manuali da fare insieme.

Infine, per affrontare la paura del parto può servire iscriversi, insieme al proprio compagno, ad un corso pre-parto dove, seguendo i consigli di esperti e tecniche di respirazione, la donna può prepararsi a vivere questo momento culminante con più serenità e sicurezza.

E tu cosa ne Pensi? Lascia un Commento!

Please enter your comment!
Please enter your name here