Gravidanza gemellare: una doppia emozione

0
324

La gravidanza gemellare, anche conosciuta come gravidanza multipla (o plurifetale), è accompagnata dalla nascita di due – o addirittura più di due – neonati. Il percorso che segue lo sviluppo e la crescita dei bambini è identico a quello di una qualsiasi gravidanza singola, solo raddoppiato.

Solitamente, il ginecologo è in grado di informare la madre della gravidanza gemellare verso la 18-20 settimana, anche se ha volte si puo’ scoprire anche prima. E’ chiaro che se in famiglia ci sono già casi di gemelli la probabilità è molto più alta, ma ciò non toglie che potrebbe avvenire in qualsiasi circostanza.

In questi casi, l’emozione del parto e della nascita è raddoppiata, espansa in una gioia ancora più grande. E’ importante prepararsi consapevolmente al momento del parto, così da potersi godere affondo la gravidanza e le sensazioni che porta con sé.

Caratteristiche gravidanza gemellare

A seconda della situazione, è possibile parlare di gravidanza gemellare omozigota o eterozigota. Vediamo qual è la differenza fondamentale tra le due:

  • Omozigoti:
    Quando i due gemelli sono omozigoti (ovvero identici), entrambi crescono all’interno della stessa placenta. In fase di fecondazione, un solo ovulo è stato fecondato da un solo spermatozoo, portando poi alla successiva divisione in due embrioni – appunto i due gemelli.
  • Eterozigoti:
    Quando i gemelli sono eterozigoti (ovvero diversi), non condividono la stessa placenta. Al contrario, ognuno cresce all’interno della propria placenta e della propria sacca amniotica.
    Questa volta, in fase di fecondazione due ovuli sono stati fecondati da due spermatozoi diversi, creando poi la divisione.

Come avviene il parto gemellare

Durante il corso della gravidanza, i genitori dei bambini discutono con il ginecologo per decidere quale strada è meglio prendere per il parto. Così come per le gravidanze singole, è possibile scegliere tra due opzioni differenti: parto naturale o cesareo. La scelta è strettamente legata alla volontà della paziente e alle sue specifiche condizioni fisiche.

Quando la gravidanza non è a rischio e si è arrivati a completare tutte le settimane senza difficoltà, non c’è motivo per cui bisognerebbe forzare le cose. Il parto naturale può avvenire anche nel caso della gravidanza multipla, nonostante spesso si preferisca evitarlo.

La fase di travaglio è del tutto identica a qualsiasi altra gravidanza singola, con il sopraggiungere delle contrazioni ad intervalli di tempo regolari. Solitamente, ci si concentra su un gemello alla volta, così da dedicare ad entrambi la giusta attenzione. Il primo parto avviene in modo del tutto naturale, così come sarebbe se il bambino fosse solo.

Il secondo parto, la nascita del secondo gemello, è subordinata alla sua specifica posizione. Nel caso in cui il bambino risulti cefalico, cioè con la testa rivolta verso il canale vaginale, il parto avviene in modo analogo al primo, con più facilità perché il copro è già preparato.

Al contrario, se il bambino è podalico, cioè rivolto con i piedi verso il canale, il ginecologo deve intervenire manualmente. Se non riesce a farlo girare dovrà tirarlo per i piedi, e potrebbe volerci qualche attimo in più perché il parto si completi.

Come prepararsi all’arrivo dei bambini

Prima di raggiungere l’ospedale, nella fase di preparazione alla nascita, è importante fermarsi un attimo a ragionare su cosa potrebbe servirvi per affrontare questo fantastico evento.

Pensate che, una volta usciti, porterete a casa ben due bambini, e non uno soltanto. Sarà un’esperienza incredibile, segnata da un’emozione profonda impossibile da dimenticare. Essere adeguatamente preparati è fondamentale per godersi al meglio la gravidanza e il parto stesso, sicuri di avere tutto pronto per qualsiasi evenienza. Iniziate definendo una lista degli acquisti, un elenco di tutti gli oggetti imprescindibili che dovrete comprare. Pannolini, biberon, vestitini, scarpe e coperte sono generalmente i primi ad essere acquistati. Si procede poi con gli oggetti più ingombranti, come la culla e il seggiolone.

I gemelli hanno bisogno del doppio dello spazio, quindi assicuratevi di aver riservato loro una stanza sufficientemente grande. Il consiglio è quello di differenziare gli oggetti per l’uno e per l’altro, così da non creare confusione e tenere tutto in ordine.

Di solito, si tende ad acquistare due per tutto; due culle, due seggioloni, due seggiolini per l’auto. Quello su cui potete risparmiare sono i giocattoli, lasciando che dividano quello che hanno  e che imparino fin da subito l’arte della condivisione. Certo, prepararsi all’arrivo di due gemelli potrebbe sembrare un’impresa impossibile. L’impatto, al momento della notizia, potrebbe non essere stato dei migliori. Eppure, una gravidanza gemellare è sempre grandiosa, sempre un’esperienza unica in cui ogni attimo è portato al massimo e raddoppiato. La stessa gioia è doppia, la stessa eccitazione per il giorno del parto.

Godetevi quest’avvenimento unico, portando con voi la felicità di incontrare due membri della vostra nuova famiglia in un giorno solo.

E tu cosa ne Pensi? Lascia un Commento!

Please enter your comment!
Please enter your name here