Gli esercizi yoga perfetti in gravidanza

0
697

Fare esercizio in gravidanza è fondamentale per aiutarci a combattere gonfiore e mal di schiena ma non tutti i tipi di sport possono portare gli stessi giovamenti.

 

Lo Yoga per esempio è decisamente un’attività consigliata per le gestanti in quanto leggera e tonificante, inoltre gli esercizi di meditazione e la concentrazione che si sviluppano durante questo sport possono senza dubbio essere utili anche per la respirazione attività fondamentale in fase di travaglio.

 

Durante il periodo di gestazione non è raro avere problemi di gonfiore alle gambe e ai piedi, ecco che alcuni esercizi possono aiutare a stimolare l’apparato circolatorio aiutandoci a prevenire questi piccoli fastidi così comuni. Un’altro apparato che ne tra giovamento è l’apparato digestivo, praticare yoga può essere decisivo nell’aiutare a risolvere problemi di nausea e stitichezza.

 

Inoltre praticare questo tipo di attività che aiuta a rafforzare i muscoli aiuterà le mamme a sopportare i piccoli dolorini e lo sforzo che comporterà essere a gravidanza inoltrata.

 

Questo si verificherà soprattuto negli ultimi mesi, dato che il bambino sarà più pesante e il baricentro si sposterà.

 

Un’altro aspetto positivo è che persistere in una leggera attività fisica vi aiuterà a combattere l’insonnia, lo stress e i fastidi che una gravidanza comporta.

 

Quindi lo Yoga viene visto come strumento per mantenere il proprio equilibrio mentale e fisico in questa fase così delicata e speciale della propria vita e un modo divertente per connettesi con il bambino.

 

Di fondamentale importanza è riconoscere, sopratutto per chi già praticava questo sport, che visti i cambiamenti del nostro corpo, ci sono alcuni esercizi sconsigliati e alcuni perfetti per la nostra condizione.

 

Inoltre non tutte le gravidanze sono uguali, prima di iniziare potrebbe essere ragionevole chiedere al proprio ginecologo o al medico che ci sta seguendo se nel nostro caso ci sono particolari controindicazioni.

Prima di cominciare è importante dire che nel praticare questi esercizi, sebbene siano consigliati, è buona norma ascoltare sempre il nostro corpo.

 

Logicamente durante la gravidanza il nostro corpo non riuscirà a sopportare lo stesso carico di esercizi fisici, quindi “moderazione” dovrà essere la nostra parola chiave.

 

Anche nel fare un’esercizio che viene considerato leggero e quindi consigliato, se sentiamo qualche dolorino sospetto dove non dovrebbe è meglio fermarsi e cambiare esercizio.

 

A) ROTAZIONI POLSI E PIEDI
Sedute o in piedi intrecciate le dita delle mani e formate un pugno e muovetele in maniera circolare. Come se voleste formare dei grandi cerchi. Mentre muovete in maniera circolare potete portare le braccia in alto e tornare per 5 cicli completi. Stessa cosa per i piedi, sedute su un materassino, fate grandi movimenti circolari con i piedi sia verso dx che verso sx, ripetete l’esercizio 5 volte.
Questo esercizio è un vero toccasana per risvegliare la circolazione sanguigna dormiente.

 

B) STIRAMENTO DELLE BRACCIA IN ALTO
Sedute su un materassino, schiena ben dritta, incrociate le dita con le braccia e i palmi distesi verso l’altro, fate respiri profondi e rimanete in questa posizione per 15-20 sec. Ripetete almeno 10 volte l’esercizio.
Esercizio fondamentale per la respirazione.

 

C) POSIZIONE DEL GATTO
Mettetevi a 4 zampe sul tappetino con ginocchia e mani che vi sostengono, le mani devono essere in posizione sotto le spalle e le mani ben aperte affinchè possano sostenervi. L’esercizio consiste nel inspirare e inarcare la schiena prima verso il basso e poi verso l’alto in modo da sciogliere tutti gli eventuali nodi muscolari e le tensioni che si creano durante il giorno.

L’aria va sempre buttata fuori dal naso e quando inarchiamo la schiena verso il basso il mento si alza e guarda il soffitto, mentre quando la schiena si inarca verso l’alto il mento segue e si abbassa verso il petto. Proprio come i movimenti che sono soliti fare i gatti.

 

 

C) ROTAZIONE ANCHE
Esercizio che può dare un forte sollievo alla parte bassa della schiena, spesso tartassata sopratutto negli ultimi mesi, la posizione assomiglia molto alla precedente con la differenza che le anche devono subire una rotazione. Per spiegare in parole più semplici dovremmo immaginare di tracciare un’8 con il nostro movimento delle anche.

 

 

D) POSIZIONE DELL’ALBERO
Questa posizione può essere fatta in piedi, con la schiena appoggiata al muro per aiutarci a non perdere l’equilibrio, consiste nel’alzare le spalle fino a sopra la testa con le mani che si toccano. Quando la posizione è completata possiamo cominciare a lavorare con le gambe, sollevando prima la gamba destra, o quella sinistra, e appoggiando la pianta del piede all’altezza del ginocchio della gamba opposta che rimane tesa.

 

Rimaniamo in questa posizione per 15 secondi continuando a respirare profondamente, e poi ripetiamo la posizione con la gamba opposta.
Si può ripetere l’esercizio completo (destra e sinistra) per 3 volte, ricordando sempre che la respirazione è fondamentale per avere un buon risultato.

 

Come vedete molti sono gli esercizi che si possono praticare, e tutti sono consigliati indipendentemente dal mese di gravidanza a cui appartenete.
Come sempre il buon senso la fa da padrone, ricordate che qualsiasi beneficio può essere vanificato se non ascoltiamo il nostro corpo.

E tu cosa ne Pensi? Lascia un Commento!

Please enter your comment!
Please enter your name here