Dove andare in vacanza con il pancione?

0
951

Vacanze con il pancione: cosa tenere a mente
Se la gravidanza è fisiologica e la madre non soffre di diabete, pressione alta oppure altri disturbi, non c’è ragione per cui la donna non possa andare in vacanza anche con il pancione. Tuttavia è bene fare la dovuta attenzione alle caratteristiche della meta prescelta e al periodo di gestazione. Infatti, mentre non si verificano particolari problemi e rischi nel primo trimestre, successivamente è bene mettere in pratica alcuni accorgimenti.

 

Dalla dalla 27-28ima settimana si consiglia di recarsi in località dove siano presenti buone strutture ospedaliere facilmente raggiungibili nel caso si necessiti di assistenza. Se invece si è nell’ultimo trimestre, è fondamentale che nelle vicinanze si trovi un ospedale sul quale fare affidamento in caso di parto prematuro. Infine si ricorda che il periodo migliore per viaggiare è quando la donna è tra il quinto e il settimo mese di gravidanza perché sono scomparsi i disturbi come nausea e vomito.

Dove andare in vacanza
Quando si decide di andare in vacanza con il pancione è bene seguire alcuni accorgimenti nella scelta della propria meta in base al mese di gravidanza. Durante il primo trimestre di gestazione è bene evitare viaggi troppo lunghi perché la donna può essere affetta da malesseri, nausee e stanchezza ricorrente. In particolare sono sconsigliati i lunghi viaggi in macchina, climi troppo caldi e il trascorrere troppe ore consecutivi al sole.

 

Di conseguenza la soluzione migliore è optare per le vacanze in montagna oppure in località dal clima mite e fresco, dove è possibile godersi un soggiorno relax. Per motivi di alimentazione e igiene si consiglia di rimanere nel proprio Paese oppure in Europa, mentre sono da evitare Asia, Africa ed Americhe. Anche l’ultimo trimestre deve essere dedicato al riposo e alla tranquillità. Bisogna evitare viaggi lunghi, quindi le vacanze devono essere trascorse in piscina, in famiglia e in località vicino a un ospedale. Durante il secondo trimestre, invece, si possono svolgere diverse attività, come il nuoto, le camminate e la visita a città d’arte.

 

In questo periodo si ha un’ampia possibilità di scelta a disposizione, perché si può scegliere come meta il mare e la montagna, soggiornare negli agriturismi oppure in città. Nel caso delle vacanze in montagna è bene evitare queste mete durante l’inverno e in caso di temperature rigide. Sono proibite le scalate, sciare e attività a rischio, al contrario delle passeggiate a contatto con la natura.

 

Si tratta di opportunità che consentono di migliorare il benessere dell’organismo (soprattutto dell’apparato cardio-circolatorio), ma non si devono fare sforzi e superare i 2.000 metri di altitudine. Anche al mare, invece, la madre non deve compiere sforzi eccessivi e fare attenzione alla temperatura dell’acqua, che non deve essere troppo calda o troppo fredda. Si devono prendere maggiori precauzioni quando si opta per una vacanza con il pancione all’estero, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione, le vaccinazioni, il clima e gli insetti.

Mete consigliate
Esistono tante mete consigliate per le donne in vacanza con il pancione e alcune agenzie di viaggi propongono appositi pacchetti per evitare nervosismo e ansia, tanto che negli Stati Uniti è nata la moda della babymoon. Tra le località più amate ci sono il Lago di Garda e Naturno, città del Trentino Alto Adige ricca di attrattive e vicina al Parco Nazionale dello Stelvio. In alternativa si può optare per le Terme libere di Saturnia in Toscana e Matera: quest’ultima è stata dichiarata Capitale della Cultura Europea 2018 ed è una città antichissima dal fascino particolare grazie ai Sassi, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui si può alloggiare in case-grotta trasformate in alberghi e dotate di tutti i comfort. Invece le Terme di Saturnia garantiscono una vacanza di totale relax dove prendersi cura del proprio benessere psicofisico.

 

Sempre in Toscana si trova la Laguna di Orbetello, che ospita l’omonimo parco naturale protetto. Qui si può praticare bird-watching e conoscere la flora e la fauna locali. Tra le mete estere si consiglia invece Budapest. La capitale dell’Ungheria si caratterizza per architetture meravigliose che le hanno conferito il soprannome di Parigi dell’Est. Il Danubio divide la città vecchia (Buda) da quella moderna (Pest), ricca di negozi, ristoranti e hotel. Infine si può visitare l’Isola Margherita, dove si trovano aree verdi e stabilimenti termali con bagni turchi. Infine la città finlandese Tampere è una meta apprezzata durante l’estate e la soluzione ideale se si hanno già bambini.

 

Infatti accanto ai musei e alle chiese in stile finlandese sorgono il centro polifunzionale su cui è incentrata la vita culturale e artistica dell’intera Finlandia e il grande parco di divertimenti Särkänniemi. Al tempo stesso Tampere è molto amata per la sua splendida natura ed è un ottimo punto di partenza per visitare l’intero Paese. Questa città sorge nell’entroterra finlandese ma è facilmente raggiungibile; inoltre il clima estivo si caratterizza per temperature miti e fresche adatte anche a una donna con il pancione.

E tu cosa ne Pensi? Lascia un Commento!

Please enter your comment!
Please enter your name here