
Per molte donne, quello della gravidanza può essere un periodo meraviglioso e pieno di sorprese bellissime, di nuove scoperte riguardo a sé stesse e alla propria vita. Ma non sarebbe realistico negare che si tratta di un periodo assai intenso, al quale ogni donna può reagire in maniera completamente differente: insieme ai cambiamenti fisiologici legati alla gestazione, molte donne in gravidanza si trovano ad affrontare sfide, piccole e grandi, a livello psicologico, di identità e di immagine di sé stesse. Uno dei fattori che sembra emergere maggiormente, tra le neomamme, è la sensazione di perdere, anche solo in parte, il proprio senso di femminilità.
Gravidanza, un periodo pieno di fluttuazioni fisiche, ormonali e non solo
Durante una gravidanza, i cambiamenti più evidenti per la vita di una donna si riscontrano nel suo corpo. Per poter portare a termine una gestazione in maniera sana, il corpo femminile cambia fisionomia, adatta le sue forme e i suoi processi interni in modo da rendere prioritario lo sviluppo del feto. A livello di percezione di sé, questo processo rischia di avere un duplice effetto negativo: la gestante fatica a riconoscersi nel suo corpo, per così dire, nuovo e temporaneo, e si ritrova a subire processi ormonali mai incontrati (se primipara), con conseguente turbinio di emozioni e reazioni fisiologiche.

Perché può essere importante continuare a sentirsi donna durante la gravidanza
Mantenere saldo il proprio senso di femminilità può essere un’àncora, per la donna, che le permette di non estraniarsi dalla sua identità e dalla sua vita. Ricordare a sé stessa che la gravidanza è sì un grande cambiamento, ma che lei rimane sempre la stessa, meravigliosa donna, con una propria identità e una propria vita. Una consapevolezza in grado di infondere, nella gestante e in chi le è accanto, molta calma e sicurezza, anche solo in maniera inconscia.
Curare il proprio aspetto fisico
Una delle strategie più utilizzate per mantenere saldo il proprio senso di femminilità è curare il proprio corpo: continuare a vestirsi con abiti che infondano sicurezza in sé stesse e che facciano sentire belle, prendersi cura della propria pelle e dei propri capelli, ma anche concedersi qualche seduta di shopping o trattamenti di bellezza, sono solo alcune delle attività che giovano alla propria percezione di sé. Nonostante si tratti di piccoli accorgimenti, in un periodo come quello della gravidanza possono davvero fare la differenza, e aiutare a mantenere un senso di normalità.
Diminuire lo stress
Qualunque siano i metodi utilizzati, diminuire lo stress fisico e psicologico è un’arma fondamentale per affrontare una gravidanza con tranquillità. Mantenersi fisicamente attive, ovviamente nei limiti del possibile e in maniera gentile, ma anche coccolarsi con bagni caldi e altre attività di rilassamento, oppure combinare i due tramite yoga o esercizi di stretching dolce, sono metodi scientificamente approvati per ridurre moltissimo lo stress fisico. Per rilassare la mente, dedicarsi ad attività stimolanti e distensive, come la lettura o altro, possono aiutare molte donne a trovare un po’ di meritatissima pace interiore.
Riflettere e avere cura della propria mente

Al di là delle attività di distensione mentale, per così dire, è importante riflettere e praticare un certo grado di analisi di sé stesse durante la gravidanza. Si tratta di un periodo pieno di cambiamenti, ed è importante tenerne conto e accettarli, così da non sentirsi in balìa degli eventi, bensì parzialmente in controllo di essi. Ricordare a sé stesse che si tratta di un processo meraviglioso, una scelta fatta con amore, e che è solo l’inizio di una bellissima avventura.
Confrontarsi con altre donne, soprattutto mamme
Di fondamentale importanza è mantenere aperto il dialogo con altre persone: confrontarsi con altre neomamme, con donne vicine che hanno alle spalle vicende simili alla nostra, e con altre figure con cui condividere pensieri, timori, esperienze e felicità. Questo per evitare di isolarsi, di chiudersi in sé stesse, ma anche per continuare a coltivare quello spirito di sorellanza e di solidarietà femminile che, di conseguenza, ci fa sentire donne, parte di un gruppo nel quale ci si supporta e ci si aiuta a vicenda.
Coltivare relazioni positive
Al di là della propria cerchia di donne fidate, è importante continuare a mantenere attiva il più possibile la propria vita sociale. Questo non significa uscire in continuazione e provocare un senso di stanchezza sociale, che avrebbe l’effetto opposto, bensì continuare a incontrare e a dialogare con coloro che ci fanno stare bene, la cui presenza ha un effetto benefico sulla nostra percezione di sé e sul nostro benessere. Oltre a mantenere un senso di normalità, coltivare la propria vita personale e sociale è un elemento molto importante nella costruzione e nella conoscenza di sé.
Quali sono i metodi che più ti aiutano a sentirti donna? Cosa pensi del mantenere vivo il proprio senso di femminilità durante un periodo come quello della gravidanza? Facci sapere lasciando un commento nella sezione dedicata qui sotto!