
Affrontare una gravidanza d’estate è sinonimo per molte donne di disturbi a volte anche molto invasivi.
Purtroppo quando il concepimento di un figlio non è programmato e ci si ritrova a partorire in estate si deve fare i conti con dei malesseri che però con dei piccoli accorgimenti si possono superare con serenità fino al momento del parto.
Quasi tutte le future mamme in questo periodo soffrono molto di stanchezza, spossatezza, pressione bassa ed eccessiva sudorazione dovuta soprattutto al caldo e all’afa. In questo caso è bene farsi prescrivere dal ginecologo dei sali minerali che vadano a contrastare in maniera sufficiente questi disturbi tanto fastidiosi da non far dormire più la povera futura partoriente. Ottimi anche degli integratori specifici.
Bere anche tanta acqua, la quantità giusta dovrebbe esser almeno un litro e mezzo al giorno per ottenere un ottimo livello di idratazione. Nutrirsi con cibi leggeri e sani, come le insalate, perché appesantirsi è controindicato durante la gravidanza, soprattutto con l’afa che fa aumentare quella sensazione di caldo.
Vestirsi con abbigliamento leggero fatto solo di tessuti leggeri e naturali come il lino e il cotone soprattutto un po’ larghi in modo che non comprimono il corpo.
Se si ha la possibilità, è meglio spostarsi in zone in cui il caldo è più leggero come in collina e in campagna dove il tasso d’umidità è più basso rispetto alla città. Altro disturbo che molte donne purtroppo devono subire durante la gravidanza è il gonfiore che colpisce piedi, gambe e mani. La donna subisce una vera e propria trasformazione e in questo caso è opportuno non indossare scarpe chiuse ma solo sandali aperti e leggeri e non mettere anelli.
Cercare di mettere da parte la sedentarietà e fare delle lunghe passeggiate soprattutto nel mare che ripristinano sia la circolazione sanguigna che il ritorno venoso. Queste passeggiate vanno fatte nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio quando comincia a rinfrescare un po’.
La sera è consigliabile effettuare un pediluvio in acqua fredda con l’aggiunta di sale marino e bicarbonato, gioverà sicuramente ai piedi. Inoltre prima di andare a coricarsi, fare qualche attività rilassante come la lettura di un libro,guardare un bel film o immergersi nella vasca per un bel bagno rinfrescante non dimenticando di aggiungere amido di riso e avena che pare abbiano un effetto distensivo, rilassante e vanno a migliorare la qualità del sonno.
Il pomeriggio è sempre meglio farsi un piccolo riposino e mettere sotto le gambe un cuscino. Farsi consigliare dal ginecologo se è necessario, di sottoporsi a dei massaggi drenanti con creme specifiche perché vanno ad eliminare l’eccesso di liquidi che si sono accumulati e riducono il gonfiore. Durante la gravidanza la pelle subisce un lungo processo di cambiamento ed è spesso soggetta a macchie a volte indelebili.
Per evitare questo inconveniente è meglio usare una crema solare ad alta protezione sia al mare che in città e prediligere sempre le zone d’ombra. Procurarsi anche delle creme specifiche per contrastare questo tipo di inestetismo da applicare la mattina o prima di andare a dormire.