
Ultimamente, la tecnica nata in Inghilterra nota come “Hypnobirthing”, si è diffusa anche in Italia. Diverse neo-mamme hanno avuto modo di sperimentarla, dimostrandosi fin da subito interessate a scoprire qualche dettaglio in più. Ciò che l’hypnobirthing si propone di fare è alleviare il dolore del parto, guidando la mamma durante tutta la gravidanza.
Parliamo infatti di un vero e proprio corso pre-parto, che aiuta la partoriente a trasformare l’ansia e la preoccupazione in sensazioni positive. L’obbiettivo è quello di eliminare la paura e permettere alla mamma di godersi il giorno del parto, lasciando andare la preoccupazione il più possibile. Potrebbe sembrare complesso, ma le testimonianze sono tutte a favore dell’hypnobirthing. Tantissimi genitori sono riusciti a vivere in modo più rilassato il parto, proprio grazie agli insegnamenti che le ostetriche hanno trasmesso loro durante il corso.
Per aiutarvi a capire se l’hypnobirthing è adatto alla vostra specifica situazione vi spiegheremo nel dettaglio come funziona questa tecnica, quali sono le sue caratteristiche generali e quali i vantaggi che offre alle neo-mamme. Potrete così decidere serenamente se testarlo o meno, iniziando subito il vostro percorso.
Come funziona L’Hypnobirthing
Durante la fase di travaglio il corpo inizia a contrarsi, sia per il dolore che per la preoccupazione. Ovviamente, la contrazione non aiuta a facilitare il parto, ma lo rende solo più difficile e più doloroso. Le mamme che hanno seguito il corso di hypnobirthing sono più consapevoli del potere e della forza del proprio corpo e affrontano le contrazioni con molta più calma.
Il rilassamento permette al corpo di rilasciare endorfine, che riducono parzialmente il dolore e fanno in modo che tutto il processo del parto risulti più “sopportabile”. Ciò che viene spiegato alle partorienti è che il loro corpo è già programmato per partorire, che hanno dentro di sé tutto il necessario per affrontarlo al meglio.
Tecniche base
L’hypnobirthing si basa su tre tecniche fondamentali, che aiutano a sentirsi più rilassati e tranquilli e che la mamma può praticare in qualsiasi momento del travaglio.
- Respirazione
- Autorilassamento
- Affermazioni positive
La respirazione è una delle prime cose che viene insegnata, e permette di tenere sotto controllo l’apporto di aria e regolare passo dopo passo il respiro. Serve soprattutto per affrontare le contrazioni al meglio, ricordandosi di rilassarsi e accoglierle senza tensione. Allo stesso modo, l’autorilassamento permette di mantenere la calma, senza lasciarsi trasportare dall’ansia e dalla preoccupazione. Il dolore del parto è affrontabile, soprattutto se si pensa che porterà alla nascita del proprio bambino, che finalmente potremo conoscerlo.
Le affermazioni positive, invece, aiutano a cambiare la visione della mamma riguardo il parto stesso. Quest’ultimo viene visto come un momento speciale, bello e assolutamente positivo. Leggere ed ascoltare affermazioni positive permette di eliminare – o almeno ridurre – l’impatto delle storie traumatiche che alcune donne riportano. Nella maggior parte dei casi tutto procede per il verso giusto, e non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Quali sono i vantaggi
Il vantaggio principali, che poi è anche l’obbiettivo primario dell’hypnobirthing, è riuscire a provare meno dolore al momento del parto. Più il corpo è rilassato, più la mamma è calma, più è probabile che il dolore si allevi e che tutto proceda per il verso giusto. Come anticipato, il rilascio delle endorfine aiuta significativamente a contenere il dolore delle doglie e respirare in modo più regolare.
Inoltre, l’hypnobirthing permette di stabile un rapporto ancora più forte con il proprio partner, che sarà una parte fondamentale di tutto il percorso. La respirazione, così come il rilassamento, possono essere facilitati dall’intervento della persona amata, che può aiutarci con la sua sola presenza a sentirci meglio.
La sicurezza della sua vicinanza diventa fondamentale, ed anche l’emozione del parto viene sdoppiata. Il padre ha la possibilità di seguire le fasi del parto passo dopo passo, partecipando attivamente ed aiutando la mamma a sentirsi meglio in ciascuna di queste stesse fasi.
L’hypnobirthing insegna alle neo-mamme che l’informazione è incredibilmente importante. Sapere sempre, in ogni momento, cosa succede al proprio corpo, permette di gestire meglio l’ansia ed essere consapevoli della propria forza interiore. La figura dell’ostetrica diventa ugualmente importante, perché è lei la persona a cui poter rivolgere qualsiasi tipo di domanda. Non abbiate mai timore di rivolgere domande e dubbi al vostro medico, a chi si occupa di seguirvi durante la gravidanza. La lucidità è il modo migliore per superare tutto, senza mai perdere la calma e la tranquillità. Provate a godervi il parto per quello che è, un’esperienza necessaria a conoscere la persona più importante della vostra vita.