Vacanze con bambini piccoli

0
647
Baby boy wearing hat and shorts playing on a beach

Vacanze con bambini piccoli: cosa tenere a mente
Molto spesso si è insicuri sulla possibilità di andare in vacanza quando si hanno bambini piccoli, tuttavia esistono destinazioni che possono andare incontro alle esigenze di tutti i componenti della famiglia. Bisogna valutare quale sia l’età dei bambini, però è sufficiente seguire alcuni accorgimenti per evitare problemi durante il viaggio e il soggiorno.

 

Innanzitutto è bene non esagerate con i bagagli perché si possono acquistare molti prodotti per bambini (come alimenti e pannolini) perfettamente sicuri e di marca anche all’estero, soprattutto se si va in vacanza nei Paesi occidentali.

 

Se comunque si programma un viaggio in auto, è tassativo portare con sé un seggiolino auto oppure noleggiarne uno arrivati a destinazione. Alcuni alberghi non accettano famiglie con bambini piccoli, ma si tratta di una ristretta minoranza. La maggior parte degli hotel non ha queste limitazioni e mette a disposizione servizi di baby sitter, la sala giochi, il servizio in camera e il ristorante. Tuttavia è bene considerare alcuni elementi prima di prenotare la struttura, come la presenza di scale e strade di accesso in salita.

 

Da questo punto di vista sono molto utili le foto che si possono trovare sul sito dell’albergo. In alternativa si può optare per le case vacanze, così da avere la massima libertà. A seconda dell’età del bambino bisogna considerare come fare per spostarsi. Quelli più piccoli possono anche essere portati nel marsupio, ma nel caso della carrozzina e del passeggino è necessario verificare con attenzione le condizioni delle strade, il clima della località e gli itinerari.

 

Proprio per questo motivo è bene fare ricerche sulle caratteristiche della propria destinazione: ad esempio in alcuni Paesi si può allattare al seno in pubblico, mentre in altri occorre spostarsi in luoghi riservati.

 

La soluzione più versatile per spostarsi nella località scelta per la propria vacanza è rappresentata da passeggino leggero perché sono leggeri, facili da trasportare, traspiranti, adattabili ai diversi terreni e isolabili con un telo per la pioggia. Alcuni modelli si possono trasformare in seggiolini auto, così da ottimizzare lo spazio a disposizione. Infine è bene pianificare i voli, così da avere tempo in abbondanza (molti aeroporti hanno aree di attesa dedicate alle famiglie) e risparmiare in quanto si ottengono tariffe più basse prenotando in anticipo.

Le destinazioni ideali per le vacanze con i bambini piccoli
Esistono alcune destinazioni ideali per le vacanze con bambini piccoli perché si caratterizzano per strutture adeguate e climi adatti anche ai neonati. Malta è una soluzione adatta a famiglie con bambini di qualche anno, non per i neonati.

 

Al tempo stesso ha un clima mediterraneo durante tutto l’anno ed è poco ventosa. Molto adatta a famiglie con neonati e bambini piccoli è la Costa del Sol. Questa zona della Spagna è una meta molto apprezzata per le vacanze al mare perché le strutture sono attrezzate per ospitare i bambini e si hanno a disposizione spiagge ampie e un clima caldo, soleggiato e ventilato.

 

Inoltre i supermercati propongono un’ampia gamma di alimenti per bambini di marca. Lo stesso vale per le Canarie, soprattutto l’isola Gran Canaria. Anche gli alberghi statunitensi sono realizzati su misura di bambino si possono trovare fasciatoi in cinema, ristoranti e nella maggior parte dei locali. In particolare le grandi città sono facili da visitare perché possiedono servizi pubblici efficienti e i taxi sono sempre disponibili.

 

Possono essere prenotati oppure fermati al momento mentre si passeggia per la città. In Europa ci sono città che propongono condizioni di favore per le famiglie con bambini piccoli. Ad esempio a Berlino la maggior parte delle attrazioni turistiche impiega personale per andare incontro alle richieste e alle problematiche di questa tipologia di clientela. Inoltre i fasciatoi sono installati in tutti gli esercizi commerciali, musei e locali aperti al pubblico, si può chiedere di scaldare il latte del biberon in ristoranti e bar e sono presenti diverse zone verdi e numerosi parchi.

 

Per quanto riguarda l’accessibilità, sulla cupola del Reichstag si salta la fila se si ha il passeggino e si entra attraverso un ingresso riservato e un ascensore per disabili. Gli accessi facilitati sono comuni nelle principali attrazioni turistiche e spesso sono previsti piccoli omaggi per i bambini

 

. Inoltre tutti i trasporti pubblici (bus e metropolitana) sono accessibili con il passeggino e la maggior parte dei treni tedeschi e austriaci a lunga percorrenza integrano speciali carrozze per famiglie, attrezzate con uno spazio giochi. Al contrario Londra possiede numerosi e splendidi parchi, tuttavia diverse stazioni della metropolitana non sono accessibili quando si ha con sé una carrozzina oppure un passeggino. Anche la Francia risulta essere meno attrezzata della Germania, però campeggi e alberghi prevedono zone dedicate esclusivamente a bambini piccoli, con parco giochi dove svolgere attività diverse in base all’età e bagni con gabinetti e lavandini ad altezza di bambino. In particolare Parigi è una meta apprezzata per le vacanze con bambini piccoli, sia per la presenza di numerose aree verdi che per la metropolitana accessibile con i passeggini.

E tu cosa ne Pensi? Lascia un Commento!

Please enter your comment!
Please enter your name here