
Affrontare l’arrivo di un nuovo fratellino in famiglia non è sempre semplice.
La nascita di un nuovo bambino costituisce senz’altro un lieto evento per i genitori che non vedono l’ora di allargare la famiglia.
Purtroppo però a pensarla allo stesso modo non sono i piccoli di casa che la maggior parte delle volte concepiscono l’arrivo di un fratellino o una sorellina come una minaccia.
Si tratta di una situazione piuttosto comune, soprattutto se i figli sono molto piccoli, di cui non bisogna preoccuparsi.
Al tempo stesso però è opportuno affrontare la situazione nel migliore dei modi, garantendo al bimbo la completa serenità. ù
Ci sono pertanto degli accorgimenti che bisogna tenere in considerazione se si vogliono ottenere dei buoni risultati. Per prima cosa è importante valutare l’età del bambino: se è ancora molto piccolo è meglio aspettare un pò di tempo prima di comunicare la notizia della gravidanza.
Se il piccolo ha meno di due anni è possibile spiegargli l’arrivo del fratellino un pò prima che quest’ultimo nasca. Per facilitare il compito si possono utilizzare dei libri illustrati che trattino proprio tale tema.
Se invece il bimbo ha più di quattro anni bisognerà avvisarlo quanto prima poiché a quell’età i bambini sono molto perspicaci e sono in grado di capire i discorsi degli adulti.
Nascita di un fratellino o una sorellina: cosa fare
Dopo aver comunicato al proprio figlio della nascita del fratellino o della sorellina è importante coinvolgerlo il più possibile in tutto ciò che riguarda il nascituro. Naturalmente non deve essere qualcosa di forzato ma deve avvenire in maniera molto graduale. Inoltre è opportuno evitare di parlare dei dolori che il parto comporta poiché il bambino potrebbe attribuirne la causa al fratellino e addirittura averne timore.
Nonostante ciò comunque in genere i primi figli tendono a percepire come una minaccia i fratelli, soprattutto se sono ancora molto piccoli. Bisogna dunque riuscire a far capire al primogenito che l’amore della mamma e del papà non verranno meno con l’arrivo di un nuovo membro della famiglia.
Arrivo del fratellino o della sorellina: c’è da preoccuparsi?
Le reazioni di gelosia e spesso di rabbia che manifestano i bambini all’arrivo del fratellino sono del tutto normali. I genitori infatti devono capire che il bimbo si sente minacciato e che per questo motivo può reagire in maniera molto diversa a seconda delle situazioni. Alcuni bambini ad esempio sviluppano un attaccamento morboso nei confronti della mamma, altri se ne distaccano totalmente, mentre altri ancora tendono a piagnucolare di continuo e a fare molti capricci.
In alcuni casi inoltre il bambino può avere degli atteggiamenti che lo portano a regredire: ad esempio potrebbe volere ancora il ciuccio nonostante l’età, potrebbe fare la pipì a letto durante la notte oppure potrebbe voler bere ancora dal biberon. Non bisogna dunque stupirsi di questi comportamenti perché sono soltanto un modo per attirare l’attenzione e ricevere più amore dalla mamma e dal papà rispetto al nuovo arrivato.