
L’arrivo di un figlio è una delle gioie più grandi, ha però dei piccoli lati negativi che potrebbero mettere a dura prova delle coppie che sono già leggermente in crisi.
Vogliamo dare dei piccoli suggerimenti per poter creare un’armonia per i primi mesi che sono i più duri, mantenendo così l’armonia della coppia.
Una regola molto importante è che la donna non metta da parte il proprio partner, perché spesso si tende a mettere davanti a tutto il figlio, a questo punto gli uomini con il tempo si sentono trascurati e tendono a cercare altrove il calore e la passione che mancano a casa.
Non fate mancare coccole ed attenzioni, naturalmente facendo capire che la cosa importante è trovare la giusta gestione familiare con il nuovo o la nuova arrivata.
Non solo per le donne vale il consiglio di cercare di dare importanza alla coppia, anche gli uomini dovrebbero continuare a fare piccoli gesti per rendere felice la propria donna, un fiore, una serata insieme e delle piccole cose che si facevano prima dell’arrivo del figlio, questo aiuta anche la serenità della neo mamma che deve reggere una responsabilità molto grossa e quindi è più stressata.
Spesso per quanto riguarda le mamme anche gli ormoni prima che si regolarizzino danno qualche problema nel suo umore, infatti molte donne dopo il parto si sentono tristi, sopraffatte da mille paure e problemi, di conseguenza pensano che tutti siano contro di loro e non si sentono in grado di fare la mamma secondo i canoni delle altre persone.
Per questo il compagno con pazienza e tante attenzioni può aiutare la donna fuori da questo limbo di insicurezze.
Un consiglio molto importante per entrambi i neo genitori è quello di non aver problemi a chiedere aiuti esterni, non è essere genitori che deve alienare la vita che era in precedenza.
Se una sera mamma e papà vogliono uscire a cena, andare al pub con gli amici o qualunque cosa che possa fargli piacere, non è un problema chiedere aiuto ai nonni per guardare il piccolo, sicuramente a loro farà piacere e per la coppia sicuramente è tutto positivo, un momento per i neo genitori per uscire dal turbinio dei primi momenti con le paure di non essere all’altezza sicuramente male non può fare.
Per quanto riguarda il fatidico lettone si o no possiamo dare un suggerimento che può sembrare poco efficace ma per esperienza personale e delle amiche sicuramente è il più efficace. Non esiste un metodo che faccia male a figli o coppia, ma si deve trovare quello che più s’addice alla serenità e comodità della coppia.
Facciamo esempi concreti per meglio farvi comprendere, se il bimbo ha il sonno irrequieto e si sveglia spesso durante la notte ( soprattutto i primi tempi) per i genitori è sicuramente comodo averlo nel letto con loro, ed anche il figlio può riposare più sicuro e tranquillo per il fatto che sente presenza e calore dei genitori.
Per non ledere l’intimità della coppia è possibile quando il piccolo dorme crearsi dei momenti per la coppia anche nella stanza a fianco con una radiolina per sentire se il piccolo si sveglia. Se invece il bambino è tranquillo allora è possibile lasciarlo riposare nel lettino, per farlo abituare il consiglio è mettere a fianco del bimbo un pigiama usato della mamma, come tutti i cuccioli in natura il profumo del genitore rilassa il piccolo e le da la sensazione di averla a fianco, questo gli permette un sonno più sereno.
Nel caso del lettone libero non fatevi venire ansia, una volta che il bimbo è addormentato dedicatevi a coccole e chiacchiere di coppia, è una delle cose più importanti.
L’arrivo di un figlio deve arricchire la famiglia non bloccando tutto quello che era in precedenza, si devono condividere ansie e preoccupazioni, il dialogo è alla base della buona gestione di una famiglia.
Parlare con il partner di tutto è in questo periodo una delle cose importanti, soprattutto per quanto riguarda la gestione del figlio, spesso gli uomini si sentono messi in secondo piano proprio perché molte mamme entrano in modalità chioccia e tendono a lasciare fuori da decisioni e problemi il partner perché pensano sia loro responsabilità quella di gestire tutto quello che concerne il nuovo arrivato.
Una cosa con certezza ve la possiamo dire, i primi mesi sono quelli più duri e dove gli sconvolgimenti sono tanti, con pazienza e tempo tutto torna ad un fantastico equilibrio. Esistono delle statistiche che danno credito alle parole dette, infatti durante il primo anno di vita dei figli sono molte le coppie che si sgretolano, questo perché il peso delle responsabilità aumenta e tutto quello che prima era preso con spensieratezza può diventare un grosso problema.
I primi mesi devono vedere tutta la santa pazienza di entrambi i genitori per poter vivere in armonia e far superare un periodo dove spesso ci si annulla per pensare al nuovo arrivato ed a tutte le sue esigenze, poi piano piano si trovano equilibri e si scopre quanto un figlio possa rafforzare la coppia che si trova ad amarsi molto più di prima, quindi il consiglio principale che possiamo e vogliamo dare è proprio quello di mettere tanta pazienza e tenersi per mano in questo fantastico percorso di crescita della propria famiglia.