Zanzare: come difendere i bambini

0
826

L’arrivo della bella stagione è tanto atteso e desiderato durante tutto l’anno, ma porta tante problematiche per grandi e piccini che è bene essere pronti a dovere ad affrontare. In particolar modo i bambini sono a rischio per via del caldo, del sole e del ritorno delle tanto temute zanzare, dunque bisogna munirsi delle giuste precauzione per prevenire e combattere questa problematica e proteggere i propri figli. Di seguito si passano in rassegna una serie di escamotage e soluzioni atte a difendere i più piccoli dal problema delle zanzare in estate:

1) Zanzariera.
Si tratta del metodo più antico e al contempo efficace e garante di sicurezza. Si consiglia di applicare la zanzariera non solo alle finestre della camera dove dorme il bambino, ma anche direttamente sulla culla e sul passeggino che si è soliti usare quando si va a passeggio.

2) Piante e fiori.
Ci sono diverse piante che hanno potere repellente, dunque le si può posizionare sul proprio balcone o coltivare nel proprio giardino per tenere i propri bambini lontani dal rischio di essere punti dalle zanzare. Tra queste ricordiamo: il basilico, la citronella, l’aglio, l’erba gatta, la menta piperita, l’eucalipto, la lavanda, la melissa ed infine i gerani. Con questa metodologia di difesa si può avere un duplice beneficio, in primis si allontanano questi insetti ma in secondo luogo si ha a propria disposizione una serie di erbette e fiori ottime per le preparazioni culinarie e molto gradevoli a vedersi per l’abbellimento della propria casa o dei propri esterni.

3) Diffusori per ambienti.
Anche questi strumenti riescono a combinare l’utilità del loro impiego e l’estetica, infatti sul commercio se ne trovano di molto carini e gradevoli che possono andare ad arricchire ulteriormente l’arredamento della propria casa e al contempo, con assoluta discrezione, svolgere la loro azione repellente verso le zanzare al fine di proteggere i bambini. Si consiglia di informarsi attentamente prima di acquistarli e selezionarli con cura in base agli ingredienti che contengono ed all’odore che rilasciano, sono da prediligere quelli con sostane naturalmente repellenti, senza aggiunte chimiche e con odori non troppo invadenti e fastidiosi.

4) Indumenti.
Un’altra soluzione molto efficace volta a difendere i propri bambini dalle punture delle zanzare sono gli indumenti, d’estate si suda molto, ma se si scelgono per i più piccini vestiti con le maniche lunghe, realizzati con tessuti leggeri ed impalpabile, si otterrà di certo una prima ed importante barriera protettiva contro le zanzare e gli insetti in generale, senza però rinunciare alla comodità ed alla freschezza, condizioni indispensabili nella bella stagione.

5) Insetticida e sostanze repellenti
Si tratta del metodo di difesa meno consigliato in assoluto per i bambini, ma talvolta necessario a salvaguardarli. Nel primo caso è fondamentale dopo aver spruzzato l’insetticida negli ambienti, far arieggiare bene le stanze per poi farvi entrare i bambini. Nel secondo caso, si consiglia di acquistare spray repellenti a base di sostanze il più naturali possibile e di occuparsi in prima persona dell’applicazione del prodotto sulla pelle del bambino, evitando che lo faccia da solo esagerando, si ricorda inoltre che è fortemente sconsigliato sui più piccoli l’utilizzo dei repellenti con Deet e icaridina.

E tu cosa ne Pensi? Lascia un Commento!

Please enter your comment!
Please enter your name here