Tuo figlio ha la tosse? Ecco i rimedi

0
883

La tosse è uno dei disturbi più frequenti nei bambini e generalmente è provocata da infezioni alle vie respiratorie oppure da allergie. Si tratta, infatti, di un sistema di difesa del nostro organismo per espellere delle sostanze irritanti, ragion per cui si dovrebbe evitare il ricorso a medicinali sedativi per la tosse. Inoltre, gli sciroppi mucolitici non sono solitamente indicati per i bambini al di sotto dei 3/4 anni. Vediamo quindi come gestire la tosse nei bambini, ricordando però che nel caso in cui tuo figlio sia molto piccolo è sempre consigliabile rivolgersi al pediatra.

Lo stesso vale anche se la tosse è accompagnata da sibilii o febbre alta, se non accenna a diminuire o è troppo insistente e debilitante, impedendogli di mangiare e dormire.

 

COSA FARE SE TUO FIGLIO HA LA TOSSE
Innanzitutto è fondamentale che i bambini che hanno la tosse, soprattutto se grassa, bevano molto. Assumere molti liquidi, infatti, oltre a evitare il rischio di disidratazione, aiuta a fluidificare il catarro.

 

Oltre all’acqua le bevande più consigliate sono succhi di frutta e verdura fresca, nonchè il tradizionale rimedio della nonna del latte caldo con il miele, da evitare nei bambini sotto l’anno di età per il rischio botulino. In casa cerca di mantenere dei buoni standard igienici, soprattutto nella sua cameretta che deve essere sempre ben areata e mai troppo calda. Durante i mesi invernali può essere utile utilizzare un umidificatore, dato che spesso nelle nostre case si respira un’aria troppo secca per via del riscaldamento acceso, basti pensare che la soglia di umidità dovrebbe essere compresa tra il 40 e il 60%.

 

Attenzione solo se in famiglia siete allergici agli acari, in quanto l’umidità ne favorisce la proliferazione. Quando la tosse è causata dal raffreddore è molto importante che con i bimbi piccoli, che ancora non sono in grado di soffiarsi il naso, si curi la pulizia del nasino attraverso i lavaggi con soluzione fisiologica. Per aiutarvi nell’operazione potete aiutarvi con una siringa o uno dei tanti aspiratori e pompette nasali presenti in commercio.Infine, quando è il momento della nanna fallo dormire con un cuscino sotto la testa o, se è molto piccolo, sotto al materasso.

RIMEDI PER LA TOSSE DEI BAMBINI 
Come già detto nella maggior parte dei casi non è necessario utilizzare farmaci, ci sono però senza dubbio dei rimedi per alleviare e favorire la guarigione della tosse.

– Infuso di zenzero, miele e limone
Questi 3 ingredienti hanno delle proprietà davvero portentose e unendoli preparerai un decotto dall’azione antibatterica e mucolitica. Nel caso tuo figlio abbia meno di un anno, però, non mettere il miele per via del rischio botulino.

– Latte caldo e miele 
Il già citato rimedio della nonna per eccellenza, rende il catarro più fluido e calma gli attacchi di tosse.

– Sciroppo di miele e limone
Questo sciroppo è molto semplice da fare e può essere conservato in frigorifero e somministrato in caso di necessità. Ti basterà riscaldare il succo di mezzo limone e unirlo 3 cucchiai di miele e un cucchiaino di olio di semi di girasole.

– Crema di banane
Si tratta di un rimedio semplice e molto gradito anche dai più piccoli. Per prepararla ti basterà frullare 2 banane ben mature con 2 cucchiai di miele e 300 ml di acqua bollente. Ovviamente dato che la crema contiene del miele non è indicata ai bimbi di età inferiore all’anno.

– Impacchi di semi di lino o di aglio
Unisci 3 cucchiai di semi di lino e 3 di farina con un bicchiere d’acqua e fai cuocere per qualche minuto. Metti il composto in un canovaccio e adagialo sul petto. Lo stesso impacco si può realizzare frullando 3 spicchi d’aglio con olio extravergine di oliva.

– Brodo di pollo
L’efficacia di questo rimedio della nonna è stata comprovata anche dalla scienza, soprattutto in caso di tosse grassa.

– Cioccolata calda
No, non è una scherzo: la teobromina presente nella cioccolata dona sollievo dagli attacchi di tosse.

E tu cosa ne Pensi? Lascia un Commento!

Please enter your comment!
Please enter your name here