Tornare a casa con il bebè: i primi giorni di conoscenza reciproca e le nuove abitudini da adottare

0
1449

Diventare mamma è una gioia immensa!

La nascita di un figlio è un’emozione unica per i neogenitori, amici e famigliari.. Ma soprattutto per la neomamma, dove ha portato in grembo per ben 9 lunghi mesi il suo pargolino dentro di se, dove lo ha sentito muovere, dove l’ha portata a fare un grande cambiamento al suo corpo e alla sua vita, dove ha avuto momenti di tristezza ma anche momenti di gioia.

Una volta nato il bambino, tutte queste paure al cambiamento della vita svaniscono. Vedere quel dolce viso tanto immaginato e sognato tra le braccia, sono sensazioni che solo una mamma puo’ capire.

 

Appena nasce il bebè te lo mettono al petto e te lo attaccano subito al seno per poter insegnarli fin da subito a mangiare.

Dopodichè lo prendono in custodia le ostetriche per pesarlo, misurarlo, pulirlo e verificare tutti i parametri. Nel frattempo rimettono in sesto la neomamma facendo i punti necessari.

 

Una volta fatto tutto, si ritorna in camera con il bambino nel lettino e si sta in ospedale circa 3-5 giorni, a dipendenza della difficoltà e dal parto (naturale o cesareo). In questo lasso di tempo le ostetriche insegnano a cambiare il pannolino, fare il bagnetto al bambino e vestirlo, 3 giorni dopo la nascita fanno un piccolo prelievo dal piedino per mandarlo in laboratorio e verificare che sia tutto ok.

 

Una volta usciti dall’ospedale per i neogenitori inizia una nuova vita piena di scoperte, sensazioni, ma soprattutto.. Piena di pannolini! Ebbene si, i pannolini saranno la cosa che più comprerete nei prossimi 2-3 anni di vita del piccolo.

 

Non so voi, ma io appena tornata a casa avevo subito bisogno di rimettermi in sesto. Se avete qualcuno a cui poter chiedere una mano, fatevi aiutare perchè il bambino vi porterà via un sacco di energie.

 

Quando sarete a casa, la prima cosa a cui pensare saranno le abitudini del bambino che nelle prime settimane sarà solo mangiare e dormire. Molti vi diranno di svegliare il bambino ogni paio d’ore per dargli da mangiare, ASSOLUTAMENTE DA NON FARE, non bisogna mai svegliare il bambino mentre dorme potrebbe turbarlo.

 

Se il bambino dorme è perchè si sente sazio e di conseguenza non ha fame. Ogni bambino è a se, quindi quando avrà fame si sveglierà da solo.

 

Se allattate, consigliamo di pesarli ogni volta prima e dopo la poppata e segnarvelo su un piccolo quadernetto, per vedere quanto mangia e quanto cresce.
Se invece date latte artificiale non c’è bisogno in quanto il latte va pesato (solitamente sono 30ml di acqua per 1 misurino) come da descrizione nella scatola.

 

Per chi darà latte materno esclusivo su richiesta del bambino, le prime settimane saranno quelle più difficili perchè si sveglieranno anche di notte e spesso, quindi avrete poco da dormire, raccomando sempre di mangiare e bere sano, qualsiasi cosa voi ingerite andrà nel latte materno.

Mentre per chi darà il latte artificiale, se avranno la fortuna come me, il bambino puo’ darsi che dormirà fin da subito tutta la notte e quindi dormire un po’ di più.
In tutto ciò, il papà potrà aiutarvi nelle faccende domestiche se non riuscirete voi, cambiare il pannolino oppure fargli il bagnetto in modo che così voi potete un po’ riposarvi.

 

 

Man mano che passano le settimane, cambieranno di nuovo le abitudini. Il bambino starà più sveglio, farà pause un po’ più lunghe tra una poppata e l’altra. Inizierà a farvi i primi sorrisini, inizierà a vedervi e a riconoscervi visibilmente.

 

Ma i pannolini saranno sempre presenti. Con questo caldo vi consigliamo di cambiarli molto spesso per evitare che si formino delle fiacche e quindi il bambino soffrirà per il dolore.

 

Nelle prime settimane riceverete molte visite da amici e parenti, molti vi chiederanno “Cosa serve al bambino?”. Un regalo che io ho sempre apprezzato è stato la torta di pannolino! Le torte di pannolini hanno tutto ciò di cui ha bisogno il bambino: In primis sono i pannolini (quelli che durano di meno e ne servono sempre di più), salviette, set spazzolina, calzine, body, e chi più ne ha più ne metta.

 

Ricordiamoci che oltre a mamme siamo anche donne, quindi se potete, prendetevi un po’ di tempo per voi stesse. Lasciate il bambino al papà e concedetevi un paio d’ore fuori per farvi le unghie, fare shopping (finirà sempre per comprare solo per il bambino), o semplicemente andare a bere un caffè o una coca cola con le vostre amiche.

E tu cosa ne Pensi? Lascia un Commento!

Please enter your comment!
Please enter your name here