SIDS (morte in culla): cause e prevenzione

0
1538

SIDS sta per Sudden Infant Death Syndrome, ed è conosciuta come la sindrome della morte in culla improvvisa. La si definisce come sindrome, eppure tuttora non si è a conoscenza delle sue vere e proprie cause, o almeno non si ha la certezza di cosa possa provocarla nei neonati tra il primo e il sesto mese di vita.

 

Il nome che le è stato attribuito non ha ragioni scientifiche, semplicemente è stato constatato che i bambini nella maggior parte dei casi sono stati ritrovati morti nelle loro culle, ma ciò non sta assolutamente a significare che la culla ne sia la causa o che sia direttamente implicata con i loro decessi.

 

Anche se non è stata trovata l’origine alla base del manifestarsi di questa patologia, sono diversi i fattori che potrebbero causarla:

 

1) La posizione che il neonato assume durante il sonno. Risulta infatti che nella maggior parte i neonati morti per SIDS stessero dormendo nelle loro culle a pancia in giù e che quindi questa posizione aumenti il rischio che si verifichi questa sindrome nei primi mesi di vita dei bambini.

 

2) La temperatura della stanza. Anche la temperatura dell’ambiente in cui il bambino dorme può contribuire al manifestarsi della SIDS, la stanza non deve essere nè troppo calda nè troppo fredda, di modo che la temperatura corporea del neonato non possa subirne effetti negativi.

 

3) La presenza di coperte o pupazzi. IN molti casi i bambini che sono stati trovati deceduti inspiegabilmente avevano nelle proprie culle delle copertine o dei peluche che avrebbero potuto contribuire all’accadimento, si consiglia quindi di ridurne al minimo indispensabile la presenza.

 

4) Dormire con i genitori. La culla del neonato è bene che si trovi nella stanza dei genitori, ma è assolutamente sbagliato far dormire un bambino così piccoli tra i genitori, sono molti i rischi che si corrono, fra i quali proprio quello di SIDS.

 

5) L’età della madre del neonato. Degli studi hanno dimostrato che la possibilità del verificarsi di questa sindrome è maggiore se la madre è molto giovane e di conseguenza diminuisce all’aumentare dell’età della donna.

 

6) Inadeguata assistenza durante la gravidanza. Anche questo fattore aumenta notevolmente le possibilità di SIDS, una gravidanza senza le dovute cure e visite può portare ad una serie di mancanze e di conseguenza alla nascita di un bambino non perfettamente sano.

 

7) Non allattare al seno.

 

SIDS (morte in culla): prevenzione.
Pur non conoscendo le esatte cause che originano la sindrome della morte in culla improvvisa dei neonati, ci sono alcuni accorgimenti che è bene seguire in forma precauzionale, per far si che non si verifichino le condizioni in cui il rischio di SIDS è più alto:

 

1) Posizione supina durante il sonno. Se come già accennato, la posizione a pancia in giù è quella in cui spesso e volentieri vengono ritrovati i neonati deceduti per questa sindrome, allora è opportuno far dormire i propri piccoli a pancia in su.

 

2) Superficie rigida per dormire. Di rande importanza è non far addormentare il neonato su superfici molli, come coperte, trapunte o cucini, perché aumentano la possibilità che si verifichi un caso di SIDS.

 

3) Far dormire il bambino da solo, senza oggetti. Infatti è sbagliato farlo dormire con qualunque tipo di oggetto estraneo anche se si tratta di pupazzi e peluche, i giocattoli non devono essere assolutamente presenti nella culla.

 

4) No al succhietto mentre si dorme. Va bene far addormentare il bambino con il succhietto, ma bisogna toglierlo non appena si addormenta perché può essere molto pericoloso.

 

5) Allattare al seno

6) Non fumare negli ambienti frequentati dal neonato.

 

E tu cosa ne Pensi? Lascia un Commento!

Please enter your comment!
Please enter your name here