
Attualmente, il crescente individualismo ha permesso che i rapporti umani siano diventati molto difficili da gestire. Si parla tanto di “era della comunicazione”, la quale, attraverso quella digitale, è riuscita a riunire le persone di tutto il mondo ma, se si guarda bene ai fatti, si ha la consapevolezza che sia solo una mera utopicità virtuale, poichè è venuto a mancare il vero rapporto tra le persone.
E’ necessario, dunque, sconfiggere il muro di indifferenza che si è creato per insegnare ai bambini il valore dei contatti umani. Ma come spiegargli di quanto sia importante perdonare, soprattutto in una società individualista che ha relegato questo valore solo alla religione?
Il perdono non è semplice da insegnare eppure non c’è cosa più importante da imparare per i nostri bambini, perchè permetterà loro di avere una vita sociale serena, volto ad abituarli a compiere gesti generosi verso i loro coetanei e il prossimo.
Innanzitutto, è necessario far comprendere che nelle loro relazioni, i bambini, potranno avere delle incomprensioni e dei litigi con gli altri, perciò, è giusto ribadire che essi non devono essere sempre prepotenti ed egoisti, abituati ad avere tutto e subito, ma accettare che esistono anche i bisogni e le esigenze degli altri: in questo modo, impareranno la condivisione e la bellezza del divertirsi e dello stare insieme.
Queste sono tutte basi che preparano la strada alla capacità di saper perdonare quando essa si rivelerà necessaria.
Secondo gli studiosi, gli adulti, nella fattispecie i genitori, non devono dare sempre ragione ai propri figli oppure alzare un muro iperprottetivo qualora si manifestino momenti incresciosi tra loro, dove solo gli altri sono cattivi. Bisogna spiegare il perchè essi hanno avuto torto e la necessità di capire che sono essere umani e che possono sbagliare.
Quindi, come prima cosa, è utile chiedere scusa laddove si è commesso l’errore perchè è bene imparare ad accettare lo sbaglio, senza rimurginarci sopra, e che possa servire da insegnamento affinchè non si ripeti più. Se, invece, l’offesa arriva dall’altra parte, è indispensabile riconoscere l’errore dell’altro senza, però, pretendere le scuse: bisogna dimenticare l’accaduto e saper andare avanti, ricominciando insieme.
Inoltre, sarebbe vitale dire ai nostri bambini che, nel corso della vita, essi potrebbero avere dei momenti difficili, per cui sarebbe giusto che essi apprezzino ogni istante e che assumano degli atteggiamenti positivi in quanto saranno in grado di superare tutte le avversità.
Altra cosa fondamentale da fare è sottolineare l’importanza del perdono perchè solo attraverso di esso, si può dare sfogo ai propri sentimenti e a quelle frustrazioni che hanno deluso o ferito. Perdonando, si permette all’anima di liberarsi dal rancore e dalla voglia di rivalsa e si apre la strada verso un nuovo cammino per poter ricominciare il rapporto dove si è interrotto.
Infine, se la circostanza è grave e la persona che l’ha causata non è meritevole di alcuna attenzione, è importante precisare che talune esperienze fanno maturare e riescono a rendere più forti…tuttavia, alla base di questa forza deve esserci il perdono perchè è il solo strumento che permette di rialzarsi e di affrontare la vita con più sicurezza e autonomia.
Soltanto praticando il perdono, i nemici possono essere sconfitti perchè non si dà loro la soddisfazione della vendetta che è solo un mezzo per compararci sul loro livello. Il perdono mostra la nobiltà d’animo che nessun atto vendicativo sarà mai in grado di superare.