
La dermatite o eritema da pannolino è un disturbo molto diffuso nei bambini piccoli, vediamo perchè e come trattarlo.
2CAUSE E SINTOMI DELL’ERITEMA DA PANNOLINO
L’eritema da pannolino è una forma di dermatite che colpisce molti bambini, soprattutto durante il primo anno di vita e in modo particolare da quando iniziano a stare in posizione seduta. Si tratta di un vero e proprio disturbo dermatologico che arriva a coinvolgere il 25% dei bambini che utilizzano il pannolino.
Si manifesta generalmente con un tipico sfogo a puntini rossi che insorgono nella zona genitale, sulle natiche e persino sul basso ventre. Nei casi di irritazione più severa l’eritema può evolvere anche in vere e proprie ulcere e abrasioni della pelle.
La causa principale dell’eritema da pannolino è, ovviamente, il contatto diretto della pelle con l’urina e le feci. Anche il materiale di cui sono composti i pannolini può scatenare questa forma di dermatite da contatto nei soggetti predisposti, soprattutto durante i mesi più caldi quando si aggiunge anche il sudore a complicare la situazione.
In tal caso potrebbe essere utile valutare l’utilizzo di pannolini lavabili o ecologici, realizzati con materie prime meglio tollerate dalla delicata pelle dei bebè. Oltre alla dermatite da contatto, l’eritema da pannolino può essere provocato anche da infezioni di batteri o funghi, primo tra tutti la candida che causa delle tipiche placche ben definite, accompagnate da papule e/o pustoline.