Come educare i bambini al rispetto

0
591

La nuova società ci presenta ogni giorno bambini prepotenti e maleducati. Assistiamo spesso a scene di capricci senza motivo o a dispetti insignificanti. Bisogna quindi correre ai ripari e cercare di risolvere questa situazione che manda in tilt parecchi genitori.

 

Forse una cosa buona da fare è cominciare ad imporre delle regole sin da quando sono bambini piccoli. Non è necessario dare tante regole, perché così si creerà solo confusione. L’importante è che siano poche ma soprattutto chiare ed incisive, che vadano a smuovere il bimbo e a fargli capire fin dove arrivano i suoi limiti.

 

Il lavoro da fare è arduo ma non impossibile, perché bisogna lavorare prima su stessi mettendo da parte i momenti di sconforto, ricordando sempre che il genitore è il modello a cui il bambino deve fare riferimento.E poi dedicarsi al bambino, cercando di non assecondarlo ogni qual volta lo chiede. Davanti ad ogni bambino si deve avere il coraggio di ammettere difetti e pregi e di raccontargli i nostri errori.

 

Il bambino ascolterà e capirà e la stessa cosa deve farla ogni genitore; ascoltare il proprio figlio e dargli delle opinioni che gli facciano capire gli errori. E’ vero, la priorità di ogni genitore è vedere il proprio figlio sempre felice e allegro. Ma questo non basta, dobbiamo insegnare loro a essere gentile con il prossimo e non si deve mai smettere di ripeterglielo, in fondo i bambini si comportano come fanno i genitori.

 

E’ proprio il genitore che deve rivolgersi in maniera pacata al figlio, non c’è bisogno di urlare o sbraitare, non si arriva da nessuna parte in questa maniera. Ogni volta che il bambino ha un capriccio è importante parlare e confrontarsi.

 

La buona educazione parte da casa, è proprio qui che si può cominciare ad abituare il bambino ad esprimere momenti di gentilezza. Piccole cose che col tempo si rileveranno indispensabili, come per esempio dare la buona notte prima di andare a coricarsi o ringraziare la mamma per la cena o il pranzo.In pratica partire dai piccoi gesti quotdiani. Solo così avrà la tendenza a ringraziare tutti coloro che gli offrono qualcosa.

 

La natura e gli animali possono fare molto in questo caso in quanto, è molto importante educare il bambino ad averne rispetto e cura. Insegnare ai bambini ad amare e trattare bene gli animali o dirgli di non strappare fiori o non calpestarli, è un passo importante che porterà il bambino ad avere rispetto per tutti e per tutto ciò che lo circonda. Non bisogn tralasciare l’educazione al rispetto per le diversità.

 

Bisogna fargli capire fin dai primi anni di vita che siamo diversi sia di cultura, sia di religione e sia di abitudini. Si deve raccontare ai bambini, anche con degli esempi, che chi è diverso non è un emarginato ma bensì qualcuno che potrebbe diventare un ottimo amico. Devono rispettare i principi degli altri e capirne i valori. Educare alla diversità è un atto di grande amore che porterà a formare col tempo dei bambini in grado di essere rispettoso verso il prossimo. Sarà sicuramente un modo per avere molta fiducia in se stesso e soprattutto, gli permetterà di integrarsi in maniera gentile nella vita sociale.

E tu cosa ne Pensi? Lascia un Commento!

Please enter your comment!
Please enter your name here